Archivio mostre
Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione
9:00 - 19:00
Fine disegnatore e interprete sensibile della pittura di paesaggio, Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764 – 1831) seppe sfruttare magistralmente le potenzialità dell’acquarello per realizzare vedute e battaglie che lo resero celebre già presso i suoi contemporanei, al punto da suscitare...
Van Dyck. Pittore di Corte
9:00 - 19:00
MARTEDì 18 DICEMBRE: INGRESSO GRATUITO Dicembre e gennaio - aperture straordinarie:sabato 8 dicembre 9.00 – 19.00lunedì 24 dicembre 9.00 - 15.00 con ingresso da via XX Settembre 86martedì 25 dicembre chiusomercoledì 26 dicembre 9.00 – 19.00lunedì 31 dicembre9.00 - 15.00...
Tutti gli “ismi” di Armando Testa
10:00 - 19:00
Il termine della mostra è prorogato al 17 marzo 2019 I Musei Reali ospitano nelle Sale Chiablese la mostra antologica dedicata ad Armando Testa, uno dei più grandi creativi italiani del Novecento. Curata da Gemma De Angelis Testa e da...
Il Testamento del Capitano. I giovani e la Grande Guerra tra illusioni e realtà
9:00 - 18:30
Domenica 4 novembre dalle 10 alle 16 la Biblioteca Reale sarà straordinariamente aperta al pubblico. L’esposizione presenta documenti tratti dai fondi della Biblioteca Reale e oggetti inediti provenienti dal collezionismo privato, testimonianze di trasformazioni storiche e sociali che condussero al...
La fortuna di Dante: manoscritti, libri, opere d’arte
10:00 - 18:00
La mostra, allestita nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati in occasione dei Centenari Danteschi, racconta come e quanto la Divina Commedia di Dante Alighieri abbia riscosso una straordinaria e immediata diffusione in Italia già dal Trecento, per proseguire...
Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
10:00 - 19:00
Dal 20 giugno al 30 settembre 2018 i Musei Reali presentano a Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar - Palais...
La Cucina di Buon Gusto
9:00 - 17:00
La Cucina di Buon Gusto rappresenta un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l'arte della buona tavola a corte attraverso l'esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all'Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più celebri...
Carlo Alberto archeologo in Sardegna
9:00 - 19:00
La mostra Carlo Alberto archeologo in Sardegna, curata da Gabriella Pantò con la collaborazione di Raimondo Zucca dell’Università di Sassari, racconta attraverso 150 opere un aspetto inedito del re, conosciuto per aver firmato nel 1848 lo Statuto che ne porta...
Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo
9:00 - 19:00
Progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali e Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino. La riflessione su un tema di stringente attualità quale la distruzione sistematica e consapevole del patrimonio culturale ha...
Frank Horvat. Storia di un fotografo
10:00 - 18:00
La fotografia è l’arte di non premere il bottone - Frank Horvat Celebre per le sue fotografie di moda, pubblicate dagli anni ‘50 su riviste quali Vogue e Harper’s Bazaar, Frank Horvat è un fotografo eclettico che, nel corso della...
Confronti 4 / Carol Rama e Carlo Mollino. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti
9:00 - 19:00
La mostra è dedicata alla recente acquisizione, da parte dello Stato italiano, di due importanti opere del Novecento: un dipinto di Carol Rama (Torino, 1918-2015) e un oggetto in carta dell’architetto Carlo Mollino (Torino, 1905-1973). Due amici dal carattere eccentrico,...
Frammenti di un bestiario amoroso
9:00 - 19:00
Il percorso presenta alcuni lavori di Marilaide Ghigliano, fotoreporter particolarmente attenta ai sentimenti, qui incentrati sull’importanza degli animali nella vita dell’uomo e sul legame affettivo che ne scaturisce, tema particolarmente attuale ma documentato nelle arti figurative sin dai tempi più...
Le meraviglie di Roma
9:00 - 18:30
La mostra è un viaggio ideale nella città di Roma che si snoda attraverso le opere dei fondi della Biblioteca Reale, raccolte in varie sezioni tematiche: vedute di Roma antica e moderna, la sistemazione del Tevere, San Pietro e il...
Piranesi. La fabbrica dell’utopia
9:00 - 19:00
LA MOSTRA E' PROROGATA AL 2 APRILE 2018 Con una scelta espositiva di 93 opere, provenienti dalla Fondazione Giorgio Cini, dalle collezioni del Museo di Roma di Palazzo Braschi e dalla Galleria Sabauda, è data piena illustrazione alla variegata attività...
Mirò! Sogno e colore
9:30 - 19:30
Sale Chiablese, 4 ottobre 2017 – 4 febbraio 2018 A partire dal 4 ottobre, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, aprirà al pubblico la straordinaria esposizione dedicata a uno dei massimi interpreti del Novecento, Joan Miró (Barcellona, 1893 – Palma...
Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento
Tutto il giorno
Torna visibile al pubblico uno dei tesori più preziosi custoditi all’interno dei Musei Reali di Torino: viene infatti esposto presso la Biblioteca Reale il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci, insieme a parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti...
Le invenzioni di Grechetto
Tutto il giorno
È l’affascinante tratto del Grechetto, uno degli artisti più raffinati della sua epoca, il protagonista del secondo appuntamento dello spazio Scoperte, l’area della Galleria Sabauda che mira a valorizzare attraverso focus specifici le straordinarie collezioni dei Musei meno conosciute al...
Le bianche statuine. I biscuit del Palazzo Reale
Tutto il giorno
Non si può dire di conoscere a fondo le collezioni del Palazzo Reale di Torino senza averne ammirato le porcellane. Dal 22 giugno 2017 all'11 febbraio 2018 le nove vetrine del primo piano della Galleria Sabauda espongono Le bianche statuine....
Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità
Tutto il giorno
Fibule, armille, lacci: quali erano gli affascinanti accessori di moda nell’antichità, prima dell’ingegnosa invenzione dei bottoni e delle asole? È proprio dedicata a questi strumenti la mostra Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità realizzata dai Musei Reali...
Paesaggi in Biblioteca. Il Piemonte dal Theatrum Sabaudiae alla fotografia
Tutto il giorno
In occasione del “Maggio dei libri” il 24 aprile sarà inaugurata nel salone monumentale della Biblioteca Reale la mostra "Paesaggi in Biblioteca. Il Piemonte dal Theatrum Sabaudiae alla fotografia". L'allestimento tematico mette in luce alcuni dei più noti e celebrati...
Flavio de Marco. Sui generi
Tutto il giorno
Nato dalla collaborazione di tre istituzioni museali italiane, il progetto espositivo a cura di Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, ha l’obiettivo di creare un ponte tra arte antica e presente, mettendo al contempo...