16:30 - 18:00
Attività promosse dall’Associazione Amici del Museo di Antichità
Tutte le domeniche e i festivi dal 7 ottobre al 4 novembre
Appuntamento presso la biglietteria dei Musei Reali alle 16.15
Domenica 7/10 – Plasmare l’argilla, toccare il divino con Elisabetta Ugaglia
Attività per adulti e famiglie
La visita alla mostra “Carlo Alberto Archeologo in Sardegna” si concentrerà sulle statuette fittili provenienti dalla necropoli di Tharros, antichissime e genuine rappresentazione della pietà dei famigliari verso i propri defunti. Alla fine … ciascun partecipante/famiglia creerà la propria statuetta a cui conferirà, sulla base degli attributi scelti, il proprio valore semantico-religioso, basandosi su particolari e tipologie iconografiche forniti dall’archeologo.
Domenica 14/10 – Dalla tavola alla tomba con Elena Quiri
Attività per adulti
La visita alla mostra “Carlo Alberto Archeologo in Sardegna” si concentrerà su funzioni e cambiamenti d’uso dei numerosi vasi fittili provenienti dalla necropoli di Tharros: piatti creati apposta per i pasti funerari e altri che fungono da coperchi, pentole per cuocere diventate contenitori per le ceneri del defunto, antiche forme per contenere il vino, dall’askos nuragico all’olpe romana. Alla fine … ogni partecipante riceverà la ricetta della puls punica.
Domenica 21/10 – Le tessere di Orfeo con Arianna Favaretto
Attività per adulti e famiglie
La visita alla mostra “Carlo Alberto Archeologo in Sardegna” si concentrerà sul noto mosaico scoperto nel 1762 in uno dei quartieri della Karales (Cagliari) romana approfondendo gli aspetti tecnici di realizzazione e i molteplici significati della scena raffigurata: l’Orfeo del mito pagano, che col suo canto “ammansisce” la natura selvaggia e simboleggia la capacità umana che attraverso l’arte musica approda alla conoscenza misterica del cosmo in tutti i suoi aspetti di vita e morte e l’Orfeo, Buon pastore, noto dalle catacombe cristiane. Alla fine … a gruppi di due/tre partecipanti/famiglia si potrà realizzare la propria “porzione” di mosaico.
Domenica 28/10 – Dono per il dio, memoria per gli uomini con Sabrina Burdese
Attività per adulti e famiglie
Finalità dell’attività sarà far riflettere sull’invenzione della scrittura e del suo rapporto con la memoria, approfondendo la storia dell’alfabeto e il suo percorso attraverso il Mar Mediterraneo. Alla fine …. ogni partecipante, sostituendosi all’offerente Cleon, potrà cimentarsi nella riproduzione dell’iscrizione trilingue.
Giovedì 1/11 – La lunga via del metallo con Arianna Favaretto
Attività per adulti e famiglie
A partire dall’età del Bronzo finale e nella prima età del Ferro si intensificano i contatti tra la Sardegna e la costa tirrenica dell’Italia, già documentati nell’isola dalla fine del Bronzo Recente con la deposizione rituale nei santuari di fibule e oggetti di abbigliamento e ornamento. Il percorso accompagna alla conoscenza dello sviluppo della metallurgia, da Oriente a Occidente, e delle interrelazioni tra il Mediterraneo e l’Europa nel I millennio a.C. Alla fine … un momento laboratoriale dedicato a tutti i curiosi sperimentatori.
Domenica 4/11 – Nel segno di Tanit con Sabrina Burdese
Attività per adulti e famiglie
La visita alla mostra “Carlo Alberto Archeologo in Sardegna” si concentrerà sulla lettura e analisi delle stele puniche, della loro forma architettonica e dei simboli e motivi vegetali, animali e antropomorfi su di esse rappresentati. Alla fine … ciascuno potrà creare la propria stele votiva orientandosi, secondo il gusto personale, tra architravi modanati o a gola egizia, fregi a ovuli o a serpenti urei, dischi solari e palmette…