17:00 - 18:00
VISITE GUIDATE TEMATICHE OGNI MERCOLEDI ALLE 17.00
Gli ambienti e le collezioni, i personaggi e le storie… tanti percorsi diversi per conoscere da vicino lo straordinario patrimonio dei Musei Reali. Ogni settimana, un approfondimento legato al tema mensile scelto dal MiBACT, a gennaio si inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano. Le visite, della durata di 60 minuti circa, sono comprese nel costo del biglietto e non richiedono prenotazione.
Mercoledì 10 gennaio a Palazzo Reale, con Valeria Amalfitano
Aggiungi un posto alla tavola del re – visita guidata alle cucine e alla sala da pranzo
Dalla preparazione degli alimenti nelle cucine del palazzo fino all’allestimento della tavola del re, i menù originali e le pagine del cerimoniale di corte ci accompagnano alla scoperta dei luoghi, delle regole e dei cibi protagonisti nei banchetti reali tra Settecento e Ottocento.
Sabato 13 gennaio al Museo di Antichità, con Federica Pepi
Ma(gi)ster chef. Cucinare nel mondo antico – attività per famiglie
Da quando si mangia il pollo? Da quando sono sulla nostra tavola pesche e ciliegie? Che cosa, insomma, e come cucinavano gli antichi? Il percorso in museo con l’archeologo si concluderà con l’attività di laboratorio dove grandi e bambini si sfideranno nel ricreare i profumi della cucina del passato.
Attività a pagamento: euro 5,00 a bambino, ingresso gratuito per un accompagnatore.
Mercoledì 17 gennaio in Galleria Sabauda, con Giorgia Corso
Far la spesa al mercato nel Rinascimento – visita guidata
Quali erano i piatti più comuni e quelli più ricercati sulle tavole del Cinquecento? Com’è cambiata la lista della spesa da allora ai giorni nostri? Lo scopriremo esplorando i mercati raffigurati nelle grandi tele dei pittori veneti della famiglia Bassano.
Mercoledì 24 gennaio al Museo di Antichità, con Federica Pepi
“Corso avanzato” di cucina antica – visita e laboratorio
Cibi, bevande, ricette e odori del passato: la visita con l’archeologo rivela le lontane origini della cucina popolare del nostro territorio e le sorprendenti affinità con l’attuale tradizione gastronomica tra Celti, Romani e Medioevo. Alla fine del percorso, con mortaio e pestello si mescolano erbe aromatiche e spezie per portare a casa un po’ degli antichi sapori.
Mercoledì 31 gennaio alla caffetteria reale, con Lorenza Santa
Tra argenti e porcellane, le delizie del re – visita guidata
Negli spazi restaurati dell’antico Servizio di Frutteria, le raffinate collezioni di argenti e porcellane dei Savoia decorano le sale della caffetteria di Palazzo Reale. In un intreccio fra arte e storia, riscopriremo i preziosi oggetti di manifatture diverse ed i gusti della corte per le prelibatezze al cioccolato e caffè.