04/07/2020 - 28/08/2020
17:00 - 18:00
17:00 - 18:00
Durante il lockdown l’esperienza di visita si è trasferita sui canali digitali e sulla piattaforma èreale (ereale.beniculturali.it) ma a partire dal 3 luglio, ogni mercoledì e venerdì alle ore 17, gli approfondimenti tematici tornano in presenza con il programma Dal virtuale al Reale. Curatori e tecnici dei Musei Reali conducono i visitatori alla scoperta di opere e luoghi meno noti, rivelando curiosità inedite secondo il seguente calendario:
- 3 luglio – La Manica Nuova di Palazzo Reale, dove l’architettura incontra il museo, con Filippo Masino
- 8 luglio – Una creatura sorprendente: il Drago da passeggio di Carlo Mollino, con Giorgia Corso
- 10 luglio – Le Cucine Reali, con Lorenza Santa
- 15 luglio – Il Giardino del Duca, con Barbara Vinardi
- 17 luglio – L’Oriente a Palazzo: gli stipi giapponesi nell’Appartamento dei Principi, con Linda Lucarelli
- 22 luglio – Prove di allestimento: Sumeri e Assiri in passerella, con Patrizia Petitti
- 24 luglio – Roma antica in miniatura. Viaggio tra le città romane in Piemonte, con Elisa Panero
- 29 luglio – La pittura dei Bassano, oltre la superficie, con Annamaria Bava
- 31 luglio – I soffitti dipinti dell’appartamento dei Principi Forestieri, con Lorenza Santa
- 5 agosto – Porcellane per la tavola del re. Le collezioni di Palazzo Reale, con Franco Gualano
- 7 agosto – In guerra per gioco. La targhetta da giostra dell’Armeria Reale, con Alessandra Curti
- 19 agosto – L’immaginario e la memoria. I Longobardi e il culto degli antenati, con Gabriella Pantò
- 21 agosto – L’Oriente in Armeria Reale. Armi e armature dal continente asiatico, con Giorgio Careddu
- 26 agosto – Sulle tracce degli Etruschi nel Piemonte preromano, con Rosario Anzalone
- 28 agosto – Una Madonna fiamminga rivelata. Leggere la pittura attraverso le indagini scientifiche, con Sofia Villano
Prenotazione non richiesta. Tariffa intera: € 7 oltre al biglietto d’ingresso (in vigore riduzioni e gratuità di legge)