20/04/2019
16:30 - 18:00
16:30 - 18:00
Fin dall’antichità l’uomo ha usato la scrittura per decorare pareti, pietre e altri materiali. Nei musei si trovano tante epigrafi, con le loro dediche personalizzate, diverse per forma e funzione. Ma chi realizzava queste iscrizioni e perché? Oggi lo scopriremo svelando le tecniche di esecuzione e provando a leggere qualche esempio antico a confronto le scritte lasciate dai pellegrini longobardi nel Santuario di San Michele Arcangelo. Per finire, tutti in laboratorio, a sperimentare il metodo del frottage usato dagli archeologi.
Attività consigliata per bambini dai 5 anni ai 10 anni
Costo: 5 euro a bambino, con ingresso gratuito per un adulto che lo accompagna
Prenotazione obbligatoria: mr-to.edu@beniculturali.it