10:00 - 17:30
Il 25 e il 26 febbraio 2019, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, si svolgerà il convegno internazionale di studi “Intorno a Van Dyck”, appuntamento promosso dai Musei Reali e dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Studi Storici. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA
Lunedì 25 febbraio
ore 10.00 Saluti istituzionali
Gianluca Cuniberti, Direttore Dipartimento di Studi Storici
Enrica Pagella, Direttrice Musei Reali di Torino
ore 10.30 Premessa
Anna Maria Bava (Musei Reali di Torino) Intorno a Van Dyck. Dalla mostra al convegno
ore 11.00 Maria Grazia Bernardini (Storica dell’arte) Arte e politica. Riflessioni a margine della mostra “Van Dyck pittore di corte”
CONTESTO E BOTTEGA
Presiede: Maria Grazia Bernardini
ore 11.30 Katlijne Van der Stighelen (University of Leuven) There is only a fine line between the portraits of Anthony van Dyck & Peter Paul Rubens: a paradigm which allows for “un je ne sais quoi”
ore 12.00 Susan Barnes (Storica dell’arte) A Closer Look at Van Dyck’s “Studio”
ore 12.30 Karen Hearn (University College London) Charles I & Henrietta Maria’s taste for small-scale full-length royal portraits aer Van Dyck prototypes
ore 13.00 Marzia Cataldi Gallo (Storica dell’arte) Van Dyck e la moda europea nella prima metà del Seicento
ITINERARIO ITALIANO
Presiede: Anna Maria Bava
ore 14.30 Piero Boccardo (Musei di Strada Nuova – Genova) Van Dyck a Genova nel 1623: coincidenze e circostanze
ore 15.00 Maria Stella Rollandi(Università degli Studi di Genova) Beni di lusso e gioie nella Genova del primo Seicento
ore 15.30 Gelsomina Spione (Università degli Studi di Torino) Il viaggio di Van Dyck: Roma, Venezia, Milano
ore 16.00 Maria Beatrice Failla (Università degli Studi di Torino) Van Dyck a Palermo: alla corte di Emanuele Filiberto
ore 16.30 Riccardo Lattuada (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Napoli e Van Dyck: ipotesi sui termini di un rapporto latente
Martedì 26 febbraio
COMMITTENZA E COLLEZIONISMO
Presiede: Gelsomina Spione
ore 9.00 Anna Orlando (Storica dell’arte) Nuovi committenti di Van Dyck (e Rubens) a Genova tra patrizi e “populares”
ore 9.30 Cornelia Diekamp (Storica dell’arte) Van Dyck nelle collezioni del principe Eugenio di Savoia
ore 10.00 Luca Leoncini (Palazzo Reale di Genova) I Van Dyck nelle collezioni genovesi secondo le guide settecentesche
TECNICA E RESTAURI
Presiede: Maria Beatrice Failla
ore 10.30Franca Carboni (Restauratrice) La tecnica pittorica di Van Dyck alla luce del restauro dei ritratti Brignole Sale
ore 11.00 Rica Jones (Indipendente conservator of painting, formely of the Tate Gallery) Van Dyck and de Mayerne: a cautionary note regarding the manuscript
ore 11.30 Raaella Besta (Musei di Strada Nuova – Genova) The Joardaens Van Dyck Panel Paintings Project (JVDPPP): i Musei di Strada Nuova
ore 12.00 Discussione e chiusura dei lavori Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) e Alessandro Morandotti (Università degli Studi di Torino)
Info: annamaria.bava@beniculturali.it; mariabeatrice.failla@unito.it; gelsomina.spione@unito.it .
Comitato scientifico: Susan Barnes, Maria Grazia Bernardini, Piero Boccardo, Giovanna Capitelli, Alessandro Morandotti
Comitato organizzativo: Anna Maria Bava, Maria Beatrice Failla