16:30 - 18:00
Sabato 15 dicembre ore 16.30 in Galleria Sabauda
Lo splendore sull’altare: i polittici del Rinascimento
Ti invitiamo a vedere da vicino i grandiosi polittici che ornavano gli altari delle chiese piemontesi nel Rinascimento. Potrai imparare come veniva ideato e costruito un polittico e proveremo insieme a riconoscere i santi e le loro storie. In laboratorio, scoprirai i segreti dell’antica tecnica della doratura, decorando con la foglia d’oro un biglietto di Natale.
Visita guidata con laboratorio di doratura (consigliata dai 7 anni di età)
Sabato 29 dicembre ore 16.30 al Museo di Antichità
Al museo per gioco: il tempo delle noci
Viaggio alla scoperta di giochi e giocattoli del passato più antico: dai poppatoi, agli astragali (tali) e alle pedine (calculi) romani fino agli scacchi e alle scacchiere del Piemonte medievale. Al percorso di visita si alternerà la sperimentazione di antichi giochi di fortuna e di abilità nei quali saranno coinvolti bambini e adulti.
Attività per famiglie (consigliata dai cinque anni di età)
Sabato 5 gennaio ore 16.30 in Galleria Sabauda
Incantatori di draghi: quando i santi compivano magie
Severi abati, prodi cavalieri e tenere fanciulle, alle prese con creature fantastiche e prodigiose trasformazioni. Quando i santi incontrano draghi e mostri, le loro leggende hanno l’incanto delle fiabe. Le scopriremo insieme, concludendo infine il percorso in laboratorio, dove ciascuno potrà creare un piccolo drago… e tentare di domarlo!
Visita guidata con laboratorio creativo (consigliata dai 4 anni di età)
Per i bambini ingresso gratuito e attività a pagamento € 5,00.
Ingresso gratuito per un accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: mr-to.edu@beniculturali.it