9:00 - 19:00
sabato 8 dicembre 9.00 – 19.00
lunedì 24 dicembre 9.00 – 15.00 con ingresso da via XX Settembre 86
martedì 25 dicembre chiuso
mercoledì 26 dicembre 9.00 – 19.00
lunedì 31 dicembre9.00 – 15.00 ingresso da via XX Settembre 86
martedì 1 gennaio 12.30 – 19.00 ingresso da via XX Settembre 86
domenica 6 gennaio 9.00 – 19.00
La mostra Van Dyck. Pittore di corte intende far emergere l’esclusivo rapporto che Van Dyck ebbe con le corti più autorevoli, italiane ed europee, per le quali dipinse innumerevoli ritratti. Capolavori unici che, attraverso un’arte raffinata e preziosa, diventano mezzo esclusivo per conoscere il fastoso universo seicentesco.
Sebbene abbia eseguito molte opere di carattere storico e religioso, Van Dyck deve infatti la sua fama di grande artista ai ritratti, quali la Marchesa Elena Grimaldi Cattaneo, il Cardinale Bentivoglio, Il principe Tomaso di Savoia Carignano a cavallo, Carlo I e la regina Enrichetta Maria, che con la loro naturalezza e spontaneità, con la cura estrema nella resa dei materiali preziosi come sete e merletti, con la pennellata impalpabile che crea atmosfere vibranti e seducenti, esercitano ancora oggi un fascino irresistibile.
La mostra è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Musei Reali di Torino e Gruppo Arthemisia, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino.
La cura dell’esposizione è affidata ad Anna Maria Bava e Maria Grazia Bernardini e a un prestigioso comitato scientifico, composto da alcuni tra i più noti studiosi di Van Dyck quali Susan J. Barnes, Piero Boccardo e Christopher Brown.
Procedura di accredito in mostra per i giornalisti
Orari di apertura
Lunedì 9.00 – 19.00 con ingresso da Via XX Settembre, 86
Martedì – domenica 9.00 – 19.00 con ingresso da Piazzetta Reale, 1
La biglietteria chiude alle ore 18
Biglietti
Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Ridotto Speciale € 7,00
(minori dai 6 ai 14 anni, volontari Servizio Civile muniti di tesserino)
Per acquisto on line, info e prenotazioni: www.arthemisia.it